La qualità della vita nel senso più ampio
Ogni società ha un modo di tutelare la salute della sua comunità e di sostenere longevità e qualità della vita. La società moderna si è affidata in particolare alla biomedicina e alle innovazioni tecnologiche per rendere accessibile uno stile di vita sano, che porti a un tessuto sociale più forte. Gli strumenti diagnostici che produciamo sono il nostro principale contributo al benessere sociale, ma poniamo attenzione anche al nostro ruolo nei confronti della qualità dell’esperienza lavorativa.


Una responsabilità estesa
L’impegno preso con l’adesione al Global Compact richiede un monitoraggio dell’intera catena del valore, in una responsabilità nella promozione dei diritti umani che si estende a tutti gli ambiti in cui possiamo esercitare influenza per promuovere tali diritti ed evitarne gli abusi.

Obiettivi di benessere fisico e psicologico
I nostri programmi dedicati al benessere dei lavoratori comprendono azioni volte a garantire la prevenzione delle malattie, la riduzione dello stress da lavoro correlato, l’equilibrio fra vita privata e lavoro, il miglioramento dei luoghi di lavoro e della cultura manageriale.
Sicurezza, inclusione, work-life balance e buon clima aziendale sono alcuni degli aspetti su cui concentriamo la nostra attenzione, convinti che il lavoro non riguardi solo la sfera economica ma sia un fattore di promozione sociale e di miglioramento della qualità della vita.

Percorsi a garanzia di parità e inclusione
Esaote ha intrapreso un impegnativo percorso per formalizzare e sviluppare azioni a tutela della parità di trattamento, del rispetto della diversità e dell’inclusione. Oltre alla certificazione sulla parità di genere, la Uni PDR 125 2022, tra i nostri obiettivi prioritari c’è l’attestazione ISO 30415:2021 – Human Resources Management – Diversity and Inclusion.

Formazione su salute e sicurezza
La formazione è uno degli strumenti attraverso cui mettiamo al centro le nostre persone.
Per tutti i dipendenti è prevista la frequenza di corsi in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Il programma di formazione e aggiornamento offre una varietà di corsi nell’ambito della prevenzione e della salute, in particolare sul bilanciamento tra vita privata e lavorativa, l’ergonomia sul posto di lavoro, il time management e la gestione delle attività in corso.