Il Gruppo Esaote presenta le sue innovazioni in ambito cardiologico all’ESC 2025 di Madrid

Genova/Madrid, 28 agosto 2025 – Il Gruppo Esaote, azienda italiana leader nell'innovazione nel settore dell'imaging medicale - ecografia, risonanza magnetica dedicata e informatica medicale - sarà presente al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025, in programma dal 29 agosto al 1° settembre presso IFEMA MADRID (Stand A280, Padiglione Espositivo Ovest).

Al centro della presenza Esaote un ampio portafoglio di tecnologie di imaging cardiovascolare pensate per migliorare la precisione diagnostica, ottimizzare i flussi di lavoro e supportare le decisioni cliniche lungo l’intero percorso di cura.

Tra i punti salienti, il lancio del MyLab™C30* cardio, un nuovo ecografo portatile, dedicato alla cardiologia. Dotato di un touchscreen che è il più grande della sua categoria, interfaccia touch intuitiva e strumenti avanzati basati su AI, MyLab™C30 cardio riduce significativamente i tempi di esame garantendo al contempo accuratezza diagnostica – anche nei casi più complessi – grazie a valutazioni qualitative e quantitative affidabili. L’autonomia prolungata della batteria e le prestazioni robuste lo rendono ideale sia per contesti di routine che di emergenza.

Verrà inoltre presentato HeartScan Assistant, una nuova funzionalità basata su Intelligenza Artificiale per supportare l’acquisizione delle immagini ecocardiografiche transtoraciche. Un sistema che è in grado di offrire un feedback AI in tempo reale sulla classificazione delle proiezioni cardiache e sulla qualità delle immagini, accelerando la pratica quotidiana di tutti i cardiologi e risultando particolarmente utile nei contesti d’urgenza e per i professionisti meno esperti.

Sabato 30 agosto, dalle ore 12:00 alle 13:30, presso lo stand Esaote, si terrà un'interessante presentazione sulle tecniche Hyperdoppler e le loro applicazioni cliniche. Si analizzerà come la valutazione della distribuzione delle forze intracardiache possa identificare cuori dilatati o disfunzionali e monitorare l’impatto delle terapie di re-sincronizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco.

Sul fronte dell’IT sanitario, Ebit, la società IT del Gruppo Esaote, presenterà l’ultima evoluzione della piattaforma Suitestensa CVIS PACS, pensata per la cardiologia ambulatoriale e interventistica. La piattaforma integra strumenti AI come fAInd, per il supporto alle decisioni cliniche, e ZEfiRO, per l’orchestrazione intelligente dei flussi di lavoro. Offre inoltre un’integrazione fluida con strumenti avanzati come CAAS Qardia.

CAAS Qardia è una suite per ecocardiografia sviluppata da Pie Medical Imaging (Gruppo Esaote). La nuova versione v2.2in anteprima all’ESC – introduce il Qardia View Classifier, un assistente basato su AI, che pre-seleziona le immagini ottimali per misurazioni standardizzate, riducendo la selezione manuale e il tempo necessario per navigare tra i set di immagini. Inoltre, misurazioni ecocardiografiche critiche – come la strain miocardica e le dimensioni cardiache – sono ora automatizzate. CAAS Qardia consente l’accesso sia in modalità stand-alone che tramite browser web, senza necessità di installazione.

Il Gruppo Esaote riafferma così il proprio impegno nel promuovere la diagnostica cardiovascolare attraverso l’innovazione, la collaborazione clinica e continui investimenti in ricerca e sviluppo.

*In attesa di approvazione FDA. Non disponibile per la vendita negli Stati Uniti.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di rimanere aggiornato sui prossimi eventi, la formazione e tutte le novità di Esaote.

Esaote

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono destinate in via esclusiva agli operatori professionali della sanità in conformità all'art. 21 del D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46 s.m.i e alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e successivo aggiornamento del 18 marzo 2013.

Sei un operatore sanitario?

È necessario effettuare l’accesso per visualizzare questa risorsa.
Vai alla pagina di accesso